Descrizione
La pianta dello zenzero (Zingiber officinale), appartiene alla famiglia delle Zingiberacae. Talvolta oggi commercializzato col nome inglese di ginger, è una pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente, anche se è coltivato nella maggior parte delle zone a clima tropicale e subtropicale, come India, Giamaica, Pakistan e Brasile.
Lo zenzero si caratterizza per il suo aroma particolare e deciso, ma è anche ricco di principi attivi che gli conferiscono numerosi benefici per la salute. Per questo motivo è ampiamente diffuso e facile da reperire. Si può trovare sia come di spezia da utilizzare in cucina, sia come ingrediente all’interno di formulazioni di cosmetici e integratori alimentari. Lo possiamo trovare infatti in alcune varianti:
- la radice di zenzero fresco, utilizzata come aroma a primi e secondi piatti, in frullati di frutta fresca e centrifugati rinfrescanti e digestivi, oppure utilizzata per la preparazione di acque aromatizzate e tisane sgonfia-pancia;
- lo zenzero in polvere, più pratico e veloce, ma anche più piccante di quello fresco per la maggiore presenza di shogaoli;
- lo zenzero candito, che essendo zuccherato, è uno sfizio a cui ci si può concedere ogni tanto come una piccola golosità, mentre lo zenzero disidratato senza zucchero è ottimo come spuntino spezza-fame anche per chi segue diete per perdere peso;
- l’olio essenziale di zenzero, il cui utilizzo è specifico per un uso topico, in particolare, miscelato a un olio vettore per fare massaggi contro reumatismi e infiammazioni.
In questa versione disidratata lo zenzero è aromatizzato alla curcuma, una spezia molto famosa per le notevoli proprietà salutistiche, dal sapore caldo e pungente. Pronti a scoprire il sapore di questo fantastico abbinamento?
Ingredienti: ginger disidratato (66,7%), zucchero di canna (32%), curcuma (0,8%), destrosio (0,5%), conservante E223
(metabisolfito di sodio, <0,01%)
Origine: Thailandia
Proprietà e benefici
Il ginger è ricco di principi attivi che gli conferiscono numerosi benefici per la salute. Si tratta di un alimento utile per un corretto stile di vita per il suo ottimo apporto di micronutrienti, ma anche di carboidrati. Ma cosa contiene al suo interno? Scopriamolo insieme:
- Gingeroli: si trovano nello zenzero fresco e in tutte le piante appartenenti alla sua famiglia (Zingiberaceae), che gli donano quel sapore pungente.
- Shogaoli: composti chimici che, derivano dai gingeroli, e si sintetizzano a partire da questi, quando la radice fresca viene essiccata e leggermente riscaldata. A differenza dei gingeroli, sono più piccanti, questo è il motivo per cui la versione disidratata e in polvere hanno una piccantezza molto più decisa dello zenzero fresco.
- Olio essenziale: ricco di sesquiterpeni e monoterpeni.
Lo zenzero è anche conosciuto da tempo come antinfiammatorio naturale, efficace contro il mal di gola, il raffreddore, la nausea e tutti quei problemi derivati dall’influenza. Questo per l’alto contenuto di Vitamina C. I principi attivi contenuti nello zenzero sembrano essere in grado di aumentare la produzione dei succhi gastrici e degli acidi biliari, stimolando così il processo digestivo. Infatti allevia il senso di nausea, emicrania, indigestioni, pirosi e mal di stomaco, questo anche grazie al contenuto di vitamina A, B6, K e accelera il metabolismo diminuendo il senso di fame essendo ricco di vitamina B.
Lo zenzero poi tiene a bada il colesterolo e gli zuccheri nel sangue e quindi una buona abitudine inserirlo nella propria alimentazione anche quotidianamente.
Come usarlo in cucina
Queste fette di ginger alla curcuma possono essere consumate al mattino a colazione oppure come spuntino di metà mattinata. Ottime per concedersi uno snack sano che ci tiene lontani da attacchi di fame indesiderati e apportando la giusta energia utile all’organismo per affrontare i compiti della giornata, dallo studio al lavoro.
Esistono poi numerose ricette da provare utilizzando lo zenzero, come aggiungerlo in frullati di frutta fresca e centrifugati rinfrescanti e digestivi. È possibile utilizzarlo anche per la preparazione di acque aromatizzate e tisane sgonfia-pancia.
Come conservarlo
Il nostro consiglio è quello di riporre il prodotto in un luogo fresco e asciutto, al buio, lontano da fonti di calore e umidità. La condizione ideale di mantenimento è in ambiente refrigerato, conservandolo all’interno di contenitori ermetici o in vetro con ottime capacità isolanti termiche.