Descrizione
Il noce (Juglans regia L.) è una pianta originaria dell‘Asia e introdotta in Europa in epoca antichissima per i suoi frutti eduli. Il frutto è una drupa, composta dal mallo carnoso, fibroso, annerisce a maturità e libera la noce vera e propria, costituita da due valve che racchiudono il gheriglio con elevato contenuto in lipidi.
Tra le varietà di questo frutto, le noci del Cile, con il loro gusto saporito sono le noci della tradizione. Si tratta di una varietà di noce grossa, poco rugosa e di forma ovale con un ottima tenuta.
Il prodotto raccolto ha caratteristiche distintive di colore e sapore, nonché una lunga shelf-life. Queste virtù sono rese possibili da un microclima particolarmente favorevole, protetto dalle barriere naturali del paese: l’Antartide a sud, le Ande ad est, l’Oceano Pacifico a ovest e il deserto più secco del mondo a nord.
Ingredienti: noci sgusciate
Origine: Cile
Proprietà e benefici
Le noci sono semi oleosi ricchi di sali minerali, perfette per chi pratica sport. Infatti sono ottima fonte di potassio e magnesio, zinco, calcio, rame e ferro, alleate nella cura dell’arteriosclerosi e dello stress. Nelle noci è inoltre consistente l’apporto di vitamina E e quello di acido folico. Questi fanno delle noci delle piccole perle di giovinezza che, combattendo l’azione dei radicali liberi.
La proprietà però più caratteristica delle noci è quella data dall’arginina, un aminoacido che le rende perfette per chi pratica sport: le noci sono infatti un alimento molto energetico e dilatano i vasi sanguigni che, portando più ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli, migliorano le prestazioni fisiche.
Le noci fanno bene al cervello. Supportano l’attività cerebrale e hanno un’azione protettiva nei confronti degli ictus: grazie agli omega 3 e a tutti gli antiossidanti.
Inoltre aiutano il sistema immunitario grazie alla presenza dell’acido ellagico, un potente antiossidante che sembra avere anche proprietà antitumorali.
Come usarle in cucina
Le noci sgusciate del Cile sono una varietà dal sapore delicato e un contenuto di grassi inferiore ad altre varietà. Scoprile nel loro gusto unico sia mangiandole da sole come snack, o come condimento in cucina sia in piatti dolci che salati. Sono ottime anche all’interno di yogurt o muesli per colazione o spuntini, oppure se ne fa largo uso come condimento di insalate, salse e prodotti da forno. Tra gli abbinamenti più conosciuti c’è sicuramente quello con il gorgonzola. Si possono utilizzare all’interno di condimenti (pesto alle noci) ma anche come ingrediente nei dolci, nella preparazione di torte e plum-cake.
Inoltre le noci sono utilizzate anche per il latte di noci, una bevanda molto simile al latte ma di origine vegetale, appunto ricavato dalle noci. Grazie all’assenza di proteine di origine animale, la sua composizione lo rende altamente digeribile e adatto a chi soffre di problemi di salute come la celiachia. Indicate anche per chi non può assumere zuccheri in quanto ne contiene in piccolissime quantità.
Come conservarle
Si consiglia di conservare le noci in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.