Descrizione
I pinoli sono i semi degli alberi dei pini. Si trovano, avvolti in un guscio, nelle scaglie delle pigne di questi alberi.
In Europa sono due le specie di pino che producono semi grandi. Il migliore è il pino domestico (pinus pinea) che non a caso è anche chiamato “pino da pinoli”. Il pino cembro (pinus cembra) produce grossi semi, ma vive in zone più disagevoli.
Questi piccoli e preziosi semi del pino, erano già ricordati nella mitologia come frutti amati da Bacco ed erano molto apprezzati dai Romani i quali li ritenevano anche un potente afrodisiaco.
Ingredienti: pinoli sgusciati
Origine: Italia
Proprietà e benefici
I pinoli sono composti prevalentemente da proteine (30%) fra cui l’arginina e la lisina e acidi grassi essenziali (omega-3). La presenza di omega-3 permette ai pinoli di controllare i livelli di colesterolo nel sangue e di aiutare il riequilibrio in caso di colesterolo alto.
I pinoli sono indicati per aiutare la dilatazione dei vasi sanguigni, utile in caso di ipertensione o per la prevenzione di attacchi cardiaci.
La ricchezza di vitamine e di luteina rende i pinoli degli ottimi antiossidanti naturali contrastando l’invecchiamento cellulare nel nostro corpo.
I pinoli sono un alimento energizzante e ricco di nutrienti per questi motivi sono ottimi per dare la carica durante la giornata, perfetti quindi in caso di stanchezza, attività sportiva intensa o semplicemente per chi ha bisogno di concentrazione per lo studio.
Infine sono anche utili per contrastare le classiche malattie stagionali come raffreddore, influenza, febbre e tosse.
Come utilizzarli in cucina
I pinoli sono molto utilizzati in cucina come ingrediente principe di condimenti e salse, come il famoso pesto alla genovese.
Il pollo alla catalana è una ricetta sfiziosa e invitante, tipica della cucina spagnola. Molto semplice da preparare, il pollo alla catalana è un secondo piatto ricco e particolare, un mix di gusti saporiti ma delicati allo stesso tempo, dove pinoli e prugne secche si abbinano alla perfezione, rendendo il pollo aromatico e profumato.
I pinoli sono fra i componenti di dolci, gelati e biscotti come la torta della nonna ed il castagnaccio alla toscana. Perfetti in abbinamento all’uvetta, possono essere utilizzati nelle torte salate, nelle macedonie e nelle insalate.
Come conservarli
I pinoli sgusciati vanno conservati in contenitori ben sigillati o in sacchetti ermetici, e poi riposti in frigorifero, in questo modo si limita l’esposizione del frutto all’ossigeno, alla luce e al calore.